Saranno finalmente arrivati i trigger che mettono pace nel mondo lampista? Eccomi al test ed alla recensione dei "Peacemaker" tra i dispositivi di controllo flash: YONGNUO YN-622C.

Escono ad un valido rapporto qualità prezzo, si contestualizzano in una fetta di mercato ormai zeppa di trigger di ogni marca e modello, alcuni di loro con caratteristiche simili, ma questo sembra essere uno tra i pochi a promettere : sincronizzazione con supporto ETTL II , controllo manuale, scatto ad alta velocità HSS, oltre che una distanza di tramsissione di 100mt.
Se tutto funziona contenti gli utenti Canon, per i quali il trigger è ad oggi, gennaio 2013, l'unico brand per il quale la casa nipponica Y. li ha messi a disposizione.
Li ho acquistati in Italia e mi sono arrivati in un due giorni, disimballo il prodotto e comincio a prenderci un pò di confidenza, le prime impressioni:
- sono più grandi come volume rispetto agli altri che possiedo e che ho testato, ma non rappresenta un problema, in quanto vanno utilizzati o sul flash, che non è più piccolo di loro o sulla fotocamera, idem
- mi aspettavo fossero compatibili con le pile ministilo (AAA) invece richiedono le stilo (AA) e questo già mi gratifica molto, perchè le stilo sono le pile che maggiormente possiedo, in quanto le stesse che uso nei flash speedlite e quindi questa cross-compatibility che mi permette di usare un solo gruppo di caricabatterie, ma soprattutto di avere con me sui set delle pile che posso interscambiare tra diversi dispositivi è una caratteristica molto favorevole e che potrebbe salvarmi in situazioni difficili, contando anche la generosa capienza degli ultimi modelli intorno ai 3.000mAh ognuna
- la dotazione di serie è composta dal solo trigger, non mi aspettavo magari la batteria ma accuso la mancanza del cavetto sync, che permette l'interfacciamento dei trigger con dispositivi che hanno l'ingresso di comando dello scatto, ad esempio le teste flash da studio o quelle adatte all'uso anche in esterna. E' possibile però acquistarli separatamente e fortunatamente presentano gli stessi attacchi dei cavetti con terminale jack che utilizzavo sugli altri trigger. Sappiate però che se intendete interfacciare teste flash esterne, vanno procurati a parte.
- altra piacevole sorpresa è scoprire che non v'è un modello trasmittente ed un altro ricevente, ma sono tutti perfettamente identici ed in maniera automatica riconoscono se sono posizionati su un flash e quindi si configurano come riceventi oppure se vengono installati sulla fotocamera e si configurano come trasmittenti, polivalenti ed intelligenti, good. Questo è un grande vantaggio, prendo per esempio la mia precendete configurazione, ovvero due trigger trasmittenti e quattro riceventi, i due tx perchè sicuramente è consigliato portarne uno di backup, i quattro rx calcolati su un utilizzo medio di tre flash assicurati più un quarto aggiuntivo o di backup. In questo modo invece è possibile , con 6 dispositivi, avere 1 trasmettitore e 4 flash utilizzabili e la possibilità di backup da qualsiasi dispositivi di essi nel caso di problemi sul trasmettitore o sul ricevitore, oppure addirittura utilizzare il dispositivo di backup per avere ben 5 dispositivi flash comandabili!
- libretto di istruzioni solo in inglese, me lo sono letto tutto immediatamente, è molto ben fatto, chiaro e diretto, spiega con semplicità ogni singola funzione ed una comoda sezione di "troubleshooting" (problemi comuni) è riportata a fine libretto. Un punto a favore rispetto ad altri trigger della stessa collocazione di prezzo, con questo opuscolo molto completo e chiaro, per chi non conosce l'inglese diciamo che grazie alle foto a colori inserite, agli schemi che identificano i componenti è molto intuibile comprendere a cosa si riferisca e, nel caso, veloce inserire i termini nel Google translator (se qualcosa non vi è chiaro potete eventualmente chiedermelo in questo articolo)
.jpg)
PRIMO TEST CASALINGO
Sicuramente li proverò per bene ed aggiornerò questa recensione ma il desiderio di conoscere il modo di gestione, assicurarmi della perfetta compatibiità è tanto e quindi ci gioco un pò.
La prima cosa che colpisce di questi performanti giocattolini è la possibilità di gestirli dal menù della fotocamera stessa, wow... è un menù normalmente poco usato, perchè se monto i flash on-camera è più semplice e diretto usare i tastini funzione del flash stesso, quindi credo in pochi, anche se già possessori di flash esterni speedlite, conoscano bene il menù integrato, certo è che gestire tutto dalla fotocamera, anche e finalmente i flash esterni, da un senso di controllo assoluto... manuale e completamente creativo!
Inserisco le pile nei vani dei trigger, imposto il gruppo A per un Canon Speedlite 430 EX II (flash dato tra i compatibili di livello A, quindi completamente compatibili), per il gruppo B un altro SL 430EXII e per il gruppo C un Metz 48 Af-1 Digital (questo non è originale canon ma rientra tra i compatibili di livello A) , quindi ne monto uno sulla fotocamera, scegliendo per il test la Canon EOS 7D (compatibilità totale, livello A). Ricordo che come da specifiche costruttore è possibile usare anche flash compatibili, come gli stessi di casa Yongnuo decisamente appetibili a livello di prezzo ed alcuni dati come compatibili di livello A, alla pari degli originali Canon.
! Montate sempre i dispositivi a fotocamere a dispositivi trigger spenti, anche se "funzionerebbero lo stesso" preferite sempre un inserimento di questo tipo a quello "a caldo", vedrete che i vostri prodotti dureranno di più e presenteranno meno anomalie !
Accesi, tastino a slitta on-off senza scatto deciso ma con una buona escursione, quindi spero durevole, i tastini di selezione canale non li trovo così piccoli come definiti in altre recensioni di oltreoceano, ma anzi li vedo facilmente utilizzabili, il gruppo di uso è intuibile passando ciclicamente da A,B,C in sequenza, invece per i canali mi trovo a comprendere la corrispondenza numerica perchè, come ho già scritto, sono solito leggermi tutto il libretto di istruzioni ed è spiegato chiaramente quale sequenza/codice di led sia abbinato ai trigger.
...dai, se siete arrivati fin qui a leggere vi meritate di guardare il video e rilassatevi godendo della mia "prima volta" con questo tipo di dispositivi :-)
VIDEO PRIMA ACCENSIONE
Una volta acceso il primo trigger , fa qualche lampeggio e poi si spegne il led, va in stand by credo, accendo anche gli altri e così faccio con quello sulla fotocamera. Entro nel menù , vedo che posso scegliere tra TTL / MANUAL e MULTI (supporta anche lo scatto strobo) , mettiamo un attimo da parte il TTL ed il MULTI , impostiamo su manuale. Impostiamo su A:B C , che mi permette di gestire tutti e tre i gruppi, così lascerò l'impostazione da ora in poi, tanto anche se non voglio usare gli altri gruppi, ed utilizzo solo il gruppo A, spengo i flash, ma lascio che dalla fotocamera io possa controllare tutti i dispositivi. Entro nella selezione della potenza dei flash e mi accorgo osservando il display dei flash che il comando viene immediatamente ricevuto, già mentre sto impostando. Mi accorgo che non sempre è così ma nella peggiore ipotesi comunque prima dello scatto i flash collimano la potenza con quanto da me selezionato, reattivi, buona cosa! Vedo che è possibile da menù cambiare il canale (ma solo fino a 3 mentre sui trigger è possibile fino a 7) e posso scegliere il gruppo anche dalla fotocamera, praticamente i trigger non li tocco più, mi piace questa cosa! Sorpresa delle soprese posso modificare anche la parabola del flash fino a 105mm .... ok basta, non desidero approfondire altro di quanto posso impostare, voglio scattare!
Prima di scattare faccio solo qualche prova per vedere che ad ogni mio comando il flash relativo cambi correttamente la potenza ed anche la parabola, per quest'ultima noto che cambiano tutti e tre i gruppi in modo similare, per ora va bene, anzi già mi sembra qualcosa di bello settarle manualmente, anche se tutte insieme, meglio che in TTL dove non può sapere la distanza di nessuno dei trigger e quindi nemmeno calcolarla.
La sopresa? La luce assist-af , assistenza autofocus, che proietta una griglia molto chiara sia dal trigger montato sulla fotocamera (essenziale) che, ulteriore sorpresa, anche dai trigger montati sui flash... potrebbe essere un ausilio. Proveremo anche questa per bene sul campo, ma già mi esalta cogliere l'attenzione a questa feature!
Partiamo al test, prima uno, poi due, poi tre insieme, ambiente di casa molto circoscritto ,distanza tra tx ed rx massima di due metri, una cinquantina di flash e nessun colpo perso, ogni settaggio preso immediatamente e correttamente.
Prova compatibilità tra flash, reattività, stabilità del sistema in queste condizioni superata a pieni voti. Le impostazioni dal menù wireless sono flash su prima tendina, no hss, manual mode.
Prova Disturbi Radio ed Interferenze
Questi dispositivi lavorano su 7 canali alla frequenza dei 2.4ghz, ad oggi molto trafficata, dove abito in molti hanno linee wi-fi che viaggiano proprio su queste frequenze, il motivo per cui ho scartato altri tipi di trigger era proprio per le "partenze non autorizzate" , quindi scatti di flash random comandati non da me ma da disturbi radio, in alcune zone più di altre. Per massimizzare questi disturbi ho attivato diversi apparecchi installando le antenne vicine ai trigger ed ho utilizzato i trigger stessi durante la ricetrasmissione di questi diversi apparecchi operanti alla stessa frequenza dei 2.4ghz. I trigger hanno funzionato perfettamente senza perdere un colpo. Poi ho lasciato i trigger accesi per diverse ore con il lampo puntato verso di me (anche mentre dormivo!) e... non mi sono mai sentito abbagliare.
Prova egregiamente superata, avrò modo di aggiornare anche in questo caso la recensione con ulteriori esperienze su campo. Per adesso hanno superato di gran lunga i loro pari grado di marche concorrenti.
Effettuo questa prova in un prato vicino al lago, zona Arona, a pochi passi dal centro abitato e quindi una zona di certo non esente ai segnali di disturbo wi-fi modulati come già detto alla stessa gamma di frequenza dei trigger (provando a fare una ricerca con il telefono ho trovato una decina di reti w_lan) , la giornata si presenta umida ed in particolar modo la zona scelta è vicino ad un torrente che sbocca sul lago, che ne amplifica l'umidità. Insomma stiamo testando i trigger in una reale condizione su campo.
A questo punto puoi leggere quanto scriverò oppure più semplicemente guardarti il video ed ascoltarlo, per evitare la ripetizione.
(il video disponibile anche è in full hd, impostalo se vuoi prima della visione)
Ovviamente ho posizionato i flash in modo tale da simulare una condizione più realistica possibile (vedi video) dove la posizione dell'antenna non era di certo ottimizzata per la trasmissione nei confronti della postazione del fotografo, "ma questa è la realtà baby!" e non vogliamo fidarci del tecnico che testa tutto su banco in condizioni di propagazioni che sfidano le leggi della fisica di noi umani... noi siamo fotografi ed il campo di battaglia non presenta di certo sempre condizioni ottimali!
Apro una piccola parentesi, non avendo i trigger un filetto fotografico (piccola pecca) che mi permetta di interfacciarli con la quasi totalità di accessori che di supporto flash/trigger che posseggo, devo studiarmi uno stratagemma, ovvero fissare i flash alle loro basette (fornite con gli speedlite stessi) che posseggono, fortunatamente, dato filetto sulla base, quindi fungono da adattatore tra trigger (attacco a slitta) e supporto / stativo / clamp / gorillapod etc (filetto fotografico = filetto 1/4" Whitworth); piccola mancanza ma subito si trova un economico rimedio, tenente in ogni caso presente nel caso di acquisto.
Trigger posizionati, flash pronti a scattare, prova da vicino reattiva, comincio le varie prove a distanza, il riassunto è, come già detto, un limite di 60 metri massimi, più che sufficienti per coprire le mie esigenze, qualche colpo mancato del trigger posto con "pancia" verso di me (vedi video) ma decisamente i migliori che ho testato fino ad oggi, con una sopredente media di efficienza.
Spostandomi rispetto al trigger che non riceveva ha subito ripreso a funzionare, quindi il problemino dei colpi non andati a segno si possono risolvere con lo spostamento dell'inclinazione stessa del ricevitore, rimettendomi in posizione dove non funzionava ho notato che le ultime prove invece sono andate a buon fine, i piccoli loss sono ampiamente perdonati.
Con il flash posto in posizione scomoda regolavo una ad una le esposizioni e poi potevo fare le regolazioni di fino anche con tutti e tre i flash attivi, senza spostarmi dal punto di inquadratura rischiando di non ritrovarlo (vantaggio 1) senza rischiare di spostare il puntamento dei flash in posizione precaria per modificarne le potenze (vantaggio 2) , anche "solo" per questi due motivi, la regolazione a distanza giustifica questi dispositivi.
Soddisfatto dal risultato sul campo e sulla distanza e riconferma che il set-up remote in manuale è godimento assicurato per il fotografo lampista!

TTL
Non sono amante del TTL, l'ho detto più volte ok... ma l'oggettività finalizzata alla recensione mi impone di fare delle prove, anche se di base li trovo scomodi, sui rapporti potenza che offre il TTL. Diciamo che arrivavavo, nella prova distanza, a mente chiara sulle potenze da utilizzare. Per chi ha visto il video ho piazzato una luce a destra come key-light, una fill-in a sinistra a circa 1/2 di potenza ed una flashata posteriore di una potenza relativamente bassa.
Con questo set-up fresco mi è stato veloce calcolare i rapporti per il TTL, dove il primo flash sparava ad EV0, il secondo come rapporto era a 1:2 (la metà della key light) ed il terzo a poco più di -2 stop rispetto al primo. Una volta entrati nella logica il risultato arriva, nel mio caso visto lo studio della luce dal set-up manuale precedente è arrivato già al secondo tentativo, ma non è così difficile anche partendo direttametne dal TTL, se ci si fa un pò la mano. Devo ripetere che io userei comunque già da subito in manuale :-) ?
Vantaggi del TTL: ricalcolo della luce in funzione del variare delle condizioni di luce ambientale, velocità di cambio set-up
Svantaggi del TTL: misurazione dell'esposizione non sempre precisa, meno possibilità creative, la modifica di un canale potrebbe incidere sul valore degli altri
A voi la scelta! I trigger lo supportano brillantemente e la prova era solo su questa funzione, non certo sul giudicare la tecnologia through-the-lens , ognuno di noi sceglierà quella adatta alle nostre esigenze.
Aggiungiamo un aggiornamento dato dall'ultimo set svolto, dove necessitavo di comandare diverse teste flash ed ho potuto fare convivere i vecchi trigger Phottix cn questi nuovi! Installando il vecchio trasmettitore sopra il trasmettitore degli Yongnuo infatti il segnale è stato ripetuto correttamente! I vecchi trigger non supportano ovviamente il comando potenza manuale nè il TTL , quindi ho utilizzato questi dispositivi in aggiunta per comandare le teste flash (tipo Quantuum) che hanno il comando residente a bordo apparecchio. Sono riuscito così ad ottenere un set con ben 8 luci comandate a distanza, di cui 5 con potenza regolabile da remoto ed altre due di maggiore potenza regolate direttamente sulla torcia. Se pensate quindi di acquistare questo tipo di trigger non vendete i vostri attuali in quanto risulteranno ancora compatibili per il lamp flash.
Alcune funzionalità positive ed alcune limitazioni non necessitano lunghe spiegazioni, quindi mi limiterò ad indicarle nei PRO e CONTRO qui sotto, ad ognuno assegnerò un punteggio positivo e negativo da 0 a 10 valutate voi la validità del prodotto quindi in base punteggio finale:
PUNTI A FAVORE:
- Controllo manuale : +10
- Controllo parabola del flash : +7
- Unità polivalenti che fanno sia da TX che da RX : +8- Uscita del cavetto sync per unità esterne : +7
- Tasto di prova del flash : +5
- Luce di servo AF integrata ed attiva in ogni unità : +8
- Pile stilo AA intercambiabili con le unità flash: +7
- Supporto funzionalità TTL : +9
- Supporto funzionalità Stroboscopica: +7
- Comando completo da menù fotocamera: +10
- Supporto di una vasta gamma di fotocamere e flash : +5
- Override parabola del flash se settata on flash: +5
- Possibilità di montare tramite il through un master flash on camera
oppure un altro trigger (!) : +5- Syncro HSS ad alta velocità fino ad 1/8000: +9
- Selezione canali e gruppi settaggio unità dal menù : +5
- Portata elevata fino a 60mt effettivi: +8
- Supporta step di incremento a 1/3 da 1/1 a 1/128 : +7
- Alta stabilità con i disturbi radio: +5
- 7 diversi canali impostabili: +4
- Consumo testato fino ad oggi realtivamente basso: +8
- Controllo della potenza dei flash in tempo reale da display: +9
- Chiare indicazioni di sync / rx / tx tramite led : +5
PUNTI CONTRARI
- Le parabole del flash si muovono tutte insieme se comandate da remoto: -2
- Sono un pò ingombranti come dimensioni rispetto ad altri modelli : -1
- Limitata possibilità di disattivare i flash spegnendoli da remoto : -5
- Mancanza del cavetto sync in dotazione : -2
- Mancanza di un filetto di tipo fotografico per fissaggio delle unità : -4
- Impossibilità di attivare flash sulla seconda tendina come promesso: -7
(se qualcuno sa come risolvere ben volentieri cambio la recensione)
- Mancanza porta USB per aggiornamento firmware : -2
- Ghiere di fissaggio non rapide, un pò scomode anche se migliorate
con piccoli intagli che permettono comunque un fissaggio serrato: -4
- Portata non come dichiarata, non arriva a 100mt come promesso : -2
- Qualche mancanza di colpo flash, ma nella norma: -1
Punteggio Complessivo: +123
::: RECENSIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO :::
Le domande che mi state già scrivendo da un pò di tempo ed alle quali rispondo qui per comodità:
Domanda: Come ti trovi con la funzione XYZ ... hai provato anche a fare XYZ?
Risposta: Sto facendo le prove per voi ed appena pronte le pubblico qui, per favore non chiedetemi di rispondere in privato, se investo tempo per scrivere di la non posso andare avanti qui. Spero possiate comprendere ed attendere :)
Domanda: Dove li hai acquistati?
Risposta: Vi rispondo perchè se qualcuno li vuole prendere già convinto da questa recensione ha un punto di riferimento. Io li ho acquistati da Filippo Sarti, utente Flickr e venditore professionale eBay: http://www.ebay.it/sch/sarti.fotografia.accessori/m.html
Domanda: Quanto li hai pagati?
Risposta: 50€ l'uno . Chi desidera acquistarli direttamente dall'estero per risparmiare qualcosa, al di la del discorso dogana e tempi di spedizione, tenga anche conto del fattore assistenza in caso di problemi e rispedire in questi casi n non è così economico
Domanda: Ci sono per Nikon? Sai quando usciranno?
Risposta: Per adesso no e purtroppo non so quando e se li faranno. Spero di si.
Si ringrazia Elvis per la gentile concessione di alcuni scatti utilizzati in questa inserzione e riporto doverosamente il link alla sua recensione in lingua inglese a questo indirizzo: flashhavoc.com/yn622c_review/ . Dategli uno sguardo, è molto completa e professionale.